lunedì 8 aprile 2013

Il Dalai Lama e la reincarnazione localizzata


tratto da: "La vita di Gesù in India - La vita sconosciuta prima e dopo la crocifissione" di Holger Kersten


Poco tempo prima della sua morte nel 1933, il tredicesimo Dalai Lama aveva dato alcune indicazioni sul luogo e sul tempo della sua successiva reincarnazione. Ogni giorno il suo corpo veniva posto nella stessa posizione nel Palazzo del Potala, guardando verso sud nella tradizionale posizione del loto. Ma una mattina il suo volto fu visto girato verso est. E su un piedistallo di legno a breve distanza dall'altare su cui era seduto apparve in maniera improvvisa e misteriosa una specie di fungo a forma di stella.....





.....Ma dopo questo episodio i Lama-maghi non ricevettero ulteriori segnali per altri due anni.
Finalmente il Lama-capo in carica (il lama reggente), fu ispirato ad andare in pellegrinaggio al lago santo di Lhamoi Latso. I Tibetani credono che il futuro venga riflesso nelle limpide acque di questo lago di montagna.


Dopo giorni di meditazione preparatoria, il Lama reggente ebbe la visione di un monastero di tre piani con i tetti dorati, nei cui pressi c'era una piccola fattoria cinese......

.....Il defunto Dalai Lama poteva teoricamente essere rinato a molte migliaia di kilometri dal luogo della sua dimora precedente.....la ricerca portò ben oltre i confini del Tibet centrale, nella regione del Dokham, che era sotto amministrazione cinese.....La spedizione trovò parecchi potenziali candidati, ma nessuno di essi corrispondeva esattamente ai dettagli della visione....

Finalmente, durante l'inverno, presso il villaggio di Takster, il gruppo arrivò al monastero a tre piani di Kumbum, coperto di tetti dorati e vicino a una graziosa piccola fattoria.....

Due lama di alto rango si finsero servitori. La finzione aveva il fine di nascondere nell'immediato il vero scopo della visita, di evitare emozioni non necessarie e consentire alla delegazione di ispezionare il posto in un'atmosfera tranquilla.
I due alti religiosi furono accompagnati in cucina nel loro ruolo di servitori, mentre l'altro monaco fu fatto accomodare nella stanza principale.

Nella cucina della casa stavano giocando i bambini della famiglia, e non appena il lama che si fingeva servitore si mise a sedere nel locale, un piccolo bambino di due anni corse verso di lui e gli si gettò in grembo. Il reverendo monaco portava una collana per preghiere che era appartenuta al defunto Dalai Lama, e il bambino sembrava riconoscerla e cominciò a tirarla come se volesse averla.
Il Lama promise al bambino di dargliela se avesse indovinato chi era il suo servitore - e il bambino diede immediatamente la risposta << Sera-aga >>, "Il Lama di Sera" nel dialetto locale!







L'abilità del bambino nel riconoscere un lama cammuffato da servitore era abbastanza sorprendente, ma il fatto che egli avesse in qualche modo saputo che il lama veniva da Sera riempì di stupore persino questi monaci, che erano abituati agli eventi miracolosi.

Il lama chiese allora al bambino come si chiamasse il loro presunto "maestro" ed egli rispose << Lobsang >>. Il nome del servitore era infatti Lobsang Tsewang.

Questi lama di alto rango passarono tutta la giornata ad osservare il bambino....ma essi partirono il giorno successivo per ritornare alcuni giorni dopo con tutti gli altri membri della spedizione. Fu soltanto quando i genitori del bambino videro la processione di alti dignitari che si avvicinavano alla loro umile dimora che si resero conto che il loro figlio doveva essere una reincarnazione.

Non è raro per questi bambini reincarnati ricordare oggetti o persone conosciuti durante la loro vita precedente. Alcuni sono persino capaci di recitare scritture che non erano state loro insegnate. Nell'isolata tranquillità del Tibet ci sono sempre state molte prove evidenti che le vite preceenti possono lasciare tracce nella vita attuale. Tuttavi in Occidente questo raramente accade perchè gli occidentali tendono a scartare a priori l'idea che una persona morta possa rinascere in un nuovo corpo.





Le immagini sono tratte da:
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/26545442
http://www.wallpedia.com/ita/prodotti-lastra-ceramica-mosaico-dettaglio.php/lastra=358/categoria=lastre/id_cat=/f=genere2/id_f=20/rec_pag=9/ord=titolo/frm_pagina=2/s
=

Nessun commento: